| 
			
            	
                
                
                 City: Gorizia     Instruments: Pianoforte     | 
		|
            	
                BiographyErica
BISESI, nata a Gorizia, ha
ricevuto la sua prima educazione musicale all'età di cinque anni. Diplomatasi
in pianoforte presso il Conservatorio di Trieste, ha intrapreso un lungo
percorso di approfondimento della tecnica e del repertorio strumentale
studiando con importanti musicisti, tra i quali Bruno Canino a Milano
(Accademia Marziali), Firenze (Amici della Musica) e Svizzera (Ernen
Musikdorf), Francesco Mander, Aquiles Delle Vigne a Salisburgo (Internationale
Sommerakademie Mozarteum), Firenze e Roma (Musici Artis), Vladimir Krpan a
Zagabria (Accademia Superiore di Musica), Anna Kravtchenko a Rovereto, e Andreas Woyke a Graz. Ha sviluppato
ulteriormente il proprio talento musicale attingendo alle esperienze di altri
artisti, quali Lorenzo Baldini, Sijavush Gadzijev, Pavica Gvodzič, Martin
Landzettel, Leonid Margarius, Maura Soro. Tiene regolarmente concerti
in Italia e all'estero, affrontando il più importante repertorio classico,
romantico e contemporaneo. Alterna da sempre l'attività artistica con gli studi e la ricerca scientifica.
Ha conseguito la laurea in astrofisica all’Università di Trieste nel 2002 e il
dottorato di ricerca in matematica e fisica presso l’Università di Udine nel
2007. Il 2007 ha rappresentato per Erica l'anno della svolta: il desiderio di
indagare i grandi misteri della natura e dell'arte da un lato, e la necessità
di ricongiungere i due percorsi - musicale e scientifico - dall'altro, l’hanno
portata a intraprendere una carriera internazionale in musicologia sistematica
- un approccio scientifico e interdisciplinare alla musica che si propone di
descriverne, classificarne, sistematizzarne e connetterne gli aspetti oggettivi
e soggettivi. Nel corso degli ultimi anni, l'FWF (programma austriaco nazionale di 
finanziamento della ricerca scientifica) ha approvato entrambi i 
progetti di ricerca da lei presentati in qualità di project leader 
(“Measuring and modeling expression in piano performance” ed 
“Expression, emotion and imagery in music performance”).
 Attualmente, Erica è ricercatrice post-dottorato presso il Centro di Musicologia Sistematica dell'Università di Graz, dove si occupa di modelli matematici dell’espressività nell’esecuzione pianistica, modelli cognitivi dell’ascolto musicale, espressione e comunicazione delle emozioni in musica, teoria musicale e analisi, relazione tra struttura musicale, interpretazione ed emozioni, etnomusicologia (andalusa, armena, carnatica e hindustani). Allo stesso tempo, sta completando un master in analisi e teoria musicale presso il GATM e l'Università della Calabria con una tesi di carattere interdisciplinare su teorie neo-riemanniane, set-theory e storiografia della musica. 
 Tra i prossimi e recenti appuntamenti, recital solistici e 
conferenze-concerto in Europa e Nord America (2015), Israele (Van Leer 
Institute ed Università Ebraica di Gerusalemme, Università di Tel Aviv, 
2014), l’esecuzione dell’integrale dell’opera mozartiana per duo 
pianistico, lo spettacolo multimediale "Concerto per Galassie e 
Pianoforte" assieme all'astrofisico Massimo Ramella (Teatro Miela, 
Trieste, 2014), i contributi musicologici e/o musicali alla Nona 
Conferenza Triennale della Società Europea per le Scienze Cognitive 
della Musica a Manchester (Escom, 2015), al Simposio Internazionale di 
Scienze dell’Esecuzione Musicale a Toronto (2011), Vienna (2013) e Kyoto
 (2015), al convegno "Le Frontiere delle Emozioni" a Gorizia (Università
 Popolare, 2015), alla Terza e Quarta Conferenza Internazionale su 
Musica ed Emozioni ad Jyväskylä (Finlandia, 2013) e Ginevra (2015), alla
 Conferenza Annuale della Società Austriaca di Musicologia (OeGMW, Graz,
 2015), alla Decima Conferenza Interdisciplinare di Musicologia 
(Shanghai, 2015), all'International London Piano Symposium (Royal 
College of Music, Londra, 2015), alla Quinta Conferenza Mondiale sul 
Pianoforte a Novi Sad (Serbia, 2014), alla Seconda Settimana Musicale 
presso l'Accademia di Musica di Ljubljana (2014), all'XI e al XII 
Convegno di Analisi e Teoria Musicale del GATM a Rimini (2014, 2015), 
alla Conferenza di Acustica Musicale a Stoccolma (2013), alla Conferenza
 Internazionale sulla Percezione e Cognizione Musicale (Icmpc) a Seattle
 (Washington, USA, 2010) e a Seoul (2014), all’Icmpc-Escom a 
Thessaloniki (Grecia, 2012), alla celebrazione del 40° anniversario 
della Società di Didattica, Musica e Psicologia a Londra (Sempre, 2012),
 al Meeting della Società di Percezione e Cognizione Musicale a 
Rochester (New York, USA, 2011), alla Settima Conferenza Europea di 
Analisi Musicale (Conservatorio di Santa Cecilia, Roma, 2011), alla Nona
 Conferenza di Psicologia dell'Alpe Adria a Klagenfurt (2010). 
 (dati aggiornati al 15 dicembre 2015) 
 
  | 
			||