Forgot your password?
City: Catania    Instruments: Pianoforte     Compositore    

Biography

Compositore, pianista e regista d’Opera, nasce a Catania nel 1976. 
La sua formazione artistica, insieme agli studi di conservatorio , si nutre di quella grande scuola che è il Teatro ; sin da bambino infatti seguendo suo padre il noto attore siciliano Tuccio Musumeci, vive sulle tavole del palcoscenico e la sua naturale vocazione lo porta subito a seguire la strada della composizione.
Inizia così la sua attività di compositore scrivendo colonne sonore e musiche di scena per il Teatro; importanti e diverse le sue collaborazioni con il Teatro Stabile di Catania ed il Teatro Biondo di Palermo, per il quale nel 2003 firma inoltre le musiche dello spettacolo “Classe di Ferro” di Aldo Nicolaj, per la regia di Renato Giordano.

Il 2001 si rivela un anno indimenticabile vince, infatti, la I edizione del “Concorso Internazionale di Composizione PREMIO BOCELLI 2001”, con il brano “Resta Qui”. Interpretato dal tenore Andrea Bocelli , autore del testo, il brano è contenuto nel suo album più venduto, il disco di platino “Cieli di Toscana”. Ha così inizio una collaborazione contrattuale con la SUGARMUSIC ed un rapporto di stima reciproca con Caterina Caselli.

Nel 2005 , a soli 28 anni , trionfa con la sua prima Opera lirica “Aitna” che debutta in prima assoluta mondiale il 4 giugno al Teatro Nazionale della Moravia-Slesia di Ostrava in Repubblica Ceca per la regia di Ludek Golat. Il successo di pubblico e critica è tale che seguiranno due anni di repliche e rappresentazioni ai Festival d’Opera tra più importanti dell'Est Europeo.

Il 17 dicembre 2011 per la 53a Stagione dell'Orchestra Sinfonica Siciliana è stata eseguita al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo in prima assoluta la Suite sinfonica dall’opera “Aitna” per orchestra. Direttore Alberto Veronesi.

Il 3 Ottobre 2010 il compositore è stato insignito a Toronto in Canada del Premio Internazionale CSNA 2009 per la Musica , assegnato dalla Confederazione dei Siciliani del Nord e Centro America , per mano del Console Generale di Italia a Toronto, con la seguente motivazione :“per avere portato con le sue capacità ed il talento di compositore la sicilianità nel mondo attraverso la sua opera lirica Aitna”.
L'opera è un viaggio fantastico tra i miti ed i luoghi incantati del vulcano Etna, il Castagno dei Cento Cavalli, la Grotta del gelo, la Torre del Filosofo, la valle del Bove; una storia d'amore tra lo spirito della montagna incarnata in una donna, Aitna , ed un pellegrino, un giovane emigrato da bambino dalla Sicilia in America, che ritorna per riscoprire la sua terra. Una musica definita dalla critica specializzata “una melodia descrittiva e fortemente evocativa delle immagini, cinematografica”; “Un opera lirica moderna che rievoca la grande tradizione del melodramma italiano”. Nell’agosto 2007 su commissione del balletto dell'Opera di Praga compone l'Inno di apertura del Balletto di Gala del Workshop 2007 eseguito presso il Teatro di Stato dell’Opera di Praga.

Il 27 aprile 2010, debutta al Teatro Vitaliano Brancati di Catania con un concerto interamente dedicato alle sue composizioni, che ha visto la partecipazione straordinaria del bass-baritono Simone Alaimo che per l’occasione ha cantato brani tratti da “Aitna”.

Musica ma non solo, il compositore catanese ha rivestito importanti incarichi istituzionali .

Già Direttore artistico dello storico Teatro Sangiorgi , seconda sala del prestigioso Teatro Massimo Bellini di Catania. Nel giugno 2008 il debutto, con successo, come regista dell'Opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni al Teatro Massimo Bellini di Catania, orchestra e coro del Teatro Massimo Bellini. Nello stesso anno a Novembre ha diretto con successo al Teatro Sangiorgi l'opera da camera “La serva padrona” di G. Paisiello con l' orchestra del Teatro Massimo Bellini. Nel novembre 2009 ha curato la regia di Elisir d'Amore di G. Donizetti ad Ercolano, con l'Orchestra Collegium Philarmonicum dei solisti del Teatro di San Carlo di Napoli diretta dal M° Hirofumi Yoshida.

----------------------------------------------------------------------

ENGLISH

Matteo Musumeci, 34 years, composer, pianist and opera director, together with his studies at the Conservatoire, Musical Institute "V. Bellini " in Catania and the Conservatory" F. Cilea "in Reggio Calabria later , he improves his training thanks to the great school that is the Theatre; since he was a child he has lived in theatre and on the stage following his father Tuccio Musumeci, who is a well-known actor, and his mother Norina Detto, who was a vocalist of the “Nomadi” , famous Italian Pop band; his natural vocation led him immediately to follow the way of the composition. 

In 2001 He won The International Contest of Composition “ PREMIO BOCELLI 2001” with the song "Stay here" (Resta Qui). The song is performed by the tenor Andrea Bocelli, he wrote also the words of the song. The song “Resta qui” is inserted in the Platinum album “ CIELI DI TOSCANA” (TUSCAN SKIES).

Matteo Musumeci made debut with his first Opera Aitna on the 4th of June 2005 at the National Theatre of Ostrava(CZ) ; director Ludek Golat and conductor Jurij Galatenko . “AITNA” is edited by Suvini Zerboni – Sugarmusic. 

On 3th october 2009 in Toronto (Canada) I won 3th edition Premio "CSNA 2009 Special Achievement Award in Music” like an young composer for having brought the Sicily in the world through his opera Aitna." 

On 2008 He composed "PRAHA HYMN", the official anthem commissioned by the Director of Prague International Ballet, it performed in National Opera of Prague (Státní Opera Praha) for the opening of the "International Ballet Gala 2008".

He was been also Artistic Director of Sangiorgi Theatre, the second Hall of Opera Theatre Vincenzo Bellini of Catania



Matteo Musumeci
- CATALOGO OPERE - 


OPERE LIRICHE
“Aitna” – opera in due atti ispirato al vulcano Etna libretto di M. Costantino (2003)
Ed. SUVINI ZERBONI - SUGARMUSIC

COMMEDIE MUSICALI
“Alice oltre le meraviglie” – dalla favola di L. Caroll (2009)

COMPOSIZIONI PER ORCHESTRA
"Sinfonia n.2 in Mi bemolle minore" detta "Rivoluzione Italia" - (2011 - 2012)
“Sinfonia n.1 in La minore” detta "Sinfonia senza tempo" – (2011)
"Suite sinfonia dall'opera Aitna" - (2011)
“Stormy time” – (2010)
“Un siciliano a Parigi” – (2010)
“Gli industriali del ficodindia” – suite sinfonica (2009)
“Emozioni di un’altra estate” – piccolo poema sinfonico in quattro parti (2009)
“La Lupa” – suite sinfonica (2008)
“Praha hymn” – (2008)
“Aitna” – poema sinfonico (2008)

COMPOSIZIONI DA CAMERA
"Classe di ferro suite" trascrizione per Violino e Pianoforte (2012
"Classe di ferro suite" trascrizione per Violoncello e Pianoforte (2012)
"Sud" - quartetto per archi in La minore - (2010)
“L’uomo che incontrò se stesso” – suite per orchestra da camera (2008)
“Claudia” – per Clarinetto, pianoforte e archi (2008)
“Oltre” - per Clarinetto, pianoforte e archi (2008)
“Classe di ferro” – per violoncello e pianoforte (2003)
“Il mare” – per clarinetto basso, pianoforte e archi (2003)
“La fuga” – per clarinetto e pianoforte (2003)
“Malinconia” – per violoncello e pianoforte (2008)
“Concerto per violoncello e 2 pianoforti in sol minore” (1994)
“L’infinito” – per violoncello solo (1991)

COMPOSIZIONI SACRE
“Mater Dei” – per solo coro e orchestra (2005)
“ The Glory of God” (A hymn) – inno per coro e orchestra su testo di M. Costantino (2002)
“Salutis lacrimae” – oratorio per soprano, coro e orchestra
su testo di Massimiliano Costantino (1999)

CANZONI LIRICHE E LEGGERE
“Resta qui” – per tenore testo di Andrea Bocelli (2001). Ed. SUGARMUSIC
“Butterfly’s lullaby” – canzone dal coro muto dell’opera “Madama Butterfly”
di Giacomo Puccini
Elaborazione musicale: Matteo Musumeci Testo: Massimiliano Costantino (2005) 
Edizioni Suvini Zerboni - Sugarmusic 2006
“Pazzu d’amuri” – canzone su testo di Francesco Cannizzaro (1995)
“Canzone dell’onda” – per tenore su testo del poeta Domenico Tempio (1998)
“Notte d’addio” – per tenore su testo di Massimiliano Costantino (1998). In repertorio del
tenore Salvatore Fisichella
“Voglio credere” – canzone su testo di Massimiliano Costantino (2001)
“Nostalgie perdute” – per tenore su testo di Massimiliano Costantino (2002)
“Opera” – per tenore su testo di Massimiliano Costantino (2002)
“Tu lassù, tu di più…” – per tenore e voce femminile su testo di Domenico E. Scuderi (2004)
“Lui con noi” – per tenore su testo di Massimiliano Costantino (2004)
“Se la notte verrà” – per tenore su testo di Massimiliano Costantino (2004)
“Ascoltare il Cuore” – testo di Massimilano Costantino (2006)
“Canzone di Te” – testo di Matteo Musumeci e Massimiliano Costantino (2006)
“Tu sei per me” – testo e musica di Matteo Musumeci (2006)

ORCHESTRAZIONI E ARRANGIAMENTI
G. Puccini “Requiem per coro a 3 voci miste viola e organo” – rielaborata e orchestrata per organico sinfonico e coro (2002)
G. Gershwin “Fascinatine rhythm” – arrangiamento per orchestra di musica leggera (2002)
P. Barzizza “Sera” – arrangiamento per orchestra di musica leggera (2002)

COMPOSIZIONI PER IL TEATRO
“Sansecondiana”
spettacolo sulle “Sintesi drammatiche”
di Pier Maria Rosso Di San Secondo
con Eduardo Siravo
regia di Gianni Salvo

“Gatta ci cova”
di Antonio Russo Giusti
con Tuccio Musumeci e Guia Jelo
regia di Orazio Torrisi

“La scuola delle mogli” di Molière con Tuccio Musumeci
regia di Romano Bernardi

“L’amico di tutti”
di Carlo Bertolazzi
con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina
regia di Romano Bernardi

“Chi ha messo le mutande nel forno”
commedia brillante
con Enrico Guarneri
regia di Antonello Catodici